21 Marzo 2025

UX/UI Design per software automotive

Home / News / Progetti svolti / UX/UI Design per software automotive

Autore

Team di Wave Informatica

Categoria

Progetti svolti

Argomenti

UX/UI Design

In questo articolo esploreremo il progetto di UX/UI design per il software automotive Libra, sviluppato da AMET, un’azienda torinese specializzata nella progettazione di soluzioni meccaniche e meccatroniche avanzate.

Con un forte posizionamento nel settore automotive, AMET supporta i principali brand internazionali nella realizzazione di sistemi integrati ad alto contenuto tecnologico.

Wave Informatica collabora con AMET dal 2021 per ottimizzare l’esperienza utente della piattaforma Libra, concentrandosi sull’efficacia, usabilità e intuitività delle interfacce.

Cos’è Libra

Libra è una piattaforma enterprise sviluppata per supportare la progettazione e l’ingegnerizzazione di prodotti complessi, come veicoli e sistemi tecnologici avanzati, in contesti ad alta variabilità e forte pressione su tempi, costi e performance. 

A differenza dei tradizionali strumenti in uso per la progettazione di prodotti complessi, Libra si concentra sulla gestione e sull’ottimizzazione di indicatori di performance non geometrici – come peso, costi e materiali – integrando questi dati fin dalle prime fasi del ciclo di sviluppo prodotto. 

La sua architettura modulare e interoperabile le consente di raccogliere e armonizzare dati provenienti da più fonti aziendali (PLM, ERP, SAP, CAD, TOOL DI TEARDOWN, FOGLI DI CALCOLO…), offrendo una visione unificata e tracciabile dei dati  progettuali dal concept all’omologazione, continuamente aggiornabile nel tempo. 

Con l’evoluzione recente, Libra integra anche funzionalità basate su Intelligenza Artificiale, che automatizzano attività complesse come la classificazione funzionale dei componenti, il benchmarking intelligente, l’anomaly dectection, il data cleaning e il data insights. 
La piattaforma è oggi utilizzata da OEM del settore automotive e railway, a conferma della sua efficacia nel potenziare la collaborazione interfunzionale, la governance tecnica e la qualità delle decisioni in fase di sviluppo. 

Il design della User Experience e della User Interface

Il deliverable principale di questo progetto è un prototipo interattivo sviluppato con Figma, uno degli strumenti più utilizzati nel design digitale.

Il processo prevede la progettazione delle interfacce per nuove funzionalità e moduli, partendo da un’analisi approfondita delle esigenze del cliente, delle criticità tecniche e degli obiettivi funzionali.

Il prototipo viene poi condiviso con il cliente per una fase di feedback loop.

Dopo aver recepito le modifiche, si perfeziona il design per ottenere un’esperienza utente fluida e una grafica semplice e coerente.

Uno dei prototipi realizzati per Libra

Il prototipo finale serve come base per lo sviluppo del codice front-end, riducendo significativamente i tempi di sviluppo e minimizzando gli errori di design.

Dalla complessità alla chiarezza: la sfida di Libra

La principale sfida di questo progetto è stata quella di progettare user flow chiari e intuitivi per un sistema estremamente complesso.

Libra gestisce infatti una grande quantità di dati, interdipendenze, controlli ed eccezioni, che devono essere tradotti in esperienze di utilizzo semplici e lineari.

La progettazione degli user journey è stata fondamentale per rispondere alle esigenze degli utenti, rendendo l’interfaccia non solo funzionale, ma anche facilmente comprensibile.

Il design doveva coniugare potenza e usabilità, creando una soluzione che fosse user-friendly e che rispondesse ai principi dello Human-centered design.

Il risultato finale: maggiore efficienza del design

Wave Informatica è l’unico partner incaricato del design UX/UI di Libra, un traguardo che ci rende particolarmente orgogliosi, soprattutto considerando la complessità del progetto.

La collaborazione con AMET ha generato impatti misurabili e concreti sia sul piano tecnico che operativo:

  • Interfaccia rinnovata secondo i principi di usabilità avanzata, con l’introduzione di un design system modulare e pattern di interazione uniformi tra i moduli;
  • Riduzione del 30% nei tempi di sviluppo front-end, grazie a una libreria di componenti riutilizzabili e a prototipi ad alta fedeltà condivisi con il team di sviluppo;
  • Diminuzione del 40% del tempo medio di onboarding, grazie a una semplificazione dell’interazione e alla maggiore coerenza semantica dell’interfaccia;
  • Calano del 25% gli errori operativi più frequenti, grazie a workflow più guidati e a microinterazioni progettate per ridurre l’ambiguità delle azioni;
  • Aumento del 35% dell’efficienza nei task ricorrenti, misurato in termini di click-path e tempo medio di completamento per operazioni chiave 
  • Elevata soddisfazione da parte degli utenti interni, con un incremento nel Net Promoter Score (NPS) e una maggiore adozione spontanea dei nuovi moduli.
Infografica che mostra i risultati ottenuti da Libra grazie al servizio di UX/UI design di Wave Informatica

Questi risultati confermano che una progettazione UX/UI centrata sui reali bisogni dell’utente, unita a una strategia di componentizzazione scalabile, può diventare un fattore abilitante per l’efficienza operativa, la qualità del software e la competitività della piattaforma. 

Ti sta piacendo questo articolo?

Ricevi ogni mese approfondimenti esclusivi su IA, Software, Siti web, UX/UI, Web Marketing, Trasformazione Digitale e molto altro, direttamente nella tua casella di posta.

📢 Novità e trend del settore
🛠️ Strumenti e risorse utili
🎯 Strategie e best practice
📊 Dati e statistiche di settore
💡 Casi studio e ispirazione

Massimo una email al mese, promesso!

Iscriviti alla newsletter ora!

Cosa dicono di noi

Ecco cosa dice di noi Alessia Minelli e Vittorio Roccavilla di AMET:

“La collaborazione con Wave Informatica ha costituito un elemento chiave nell’evoluzione funzionale della piattaforma Libra. Il loro intervento sul fronte UX/UI ci ha permesso di standardizzare pattern di interazione, ottimizzare la gerarchia informativa e implementare una logica di componentizzazione coerente con i principi di design system. Questo ha abilitato un processo di sviluppo front-end più modulare e manutenibile, con una riduzione significativa del time-to-market per nuove funzionalità. In parallelo, l’esperienza utente si è evoluta in modo sostanziale: minore curva di apprendimento per gli utenti business, riduzione dell’errore operativo grazie a un’interazione più guidata, e incremento dell’efficienza nell’esecuzione di task complessi in ambienti multi-utente ad alta intensità di dati.”
– Alessia Minelli, Senior Product Manager, AMET

“Questo progetto dimostra come un approccio strutturato alla UX/UI possa diventare un moltiplicatore di valore per soluzioni enterprise complesse. Una direzione che AMET intende perseguire, consolidando la collaborazione con partner come Wave Informatica per affrontare le sfide future della digitalizzazione industriale.”

Vittorio Roccavilla, Sales Director, AMET

Conclusione

Il progetto Libra rappresenta un caso concreto di come la progettazione UX/UI, quando integrata in modo strutturato all’interno di un processo di sviluppo software enterprise, possa generare valore misurabile sotto molteplici aspetti: efficienza tecnica, qualità dell’esperienza utente e rapidità di delivery.

La collaborazione tra AMET e Wave Informatica ha permesso di affrontare con successo la complessità tipica delle piattaforme B2B in ambito automotive, traducendo requisiti funzionali avanzati in interfacce scalabili, coerenti e facilmente utilizzabili anche in contesti multi-utente ad alta densità informativa. 

L’approccio adottato, basato su design system, componentizzazione e user journey reali, ha dimostrato che investire nella progettazione dell’esperienza utente non è un elemento accessorio, ma un abilitatore strategico per la competitività e la sostenibilità dei progetti digitali complessi.