Dal 28 giugno 2025, tutti i siti web delle PMI italiane dovranno rispettare il European Accessibility Act (EAA), la normativa che impone standard di accessibilità per le piattaforme digitali. Se il tuo sito web non è ancora conforme, è il momento di capire cosa fare per evitare sanzioni e migliorare l’esperienza di navigazione per tutti gli utenti.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come adeguare il tuo sito web al European Accessibility Act 2025, rispondendo alle tue domande più frequenti e spiegando come Wave Informatica può supportarti in questo processo.
Cosa cambia con l’European Accessibility Act 2025?
L’EAA si applica a tutti i siti web e le applicazioni mobili delle PMI, in particolare per quelle che offrono servizi pubblici, privati e commerciali. La legge ha come obiettivo garantire che tutti, incluse le persone con disabilità, possano accedere facilmente ai contenuti digitali.
Dal 28 giugno 2025, quindi, la conformità ai principi di accessibilità non sarà più un optional, ma un vero e proprio obbligo legale per tutte le PMI italiane.
I siti web che non rispetteranno le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), la serie di linee guida stabilite dal W3C, potrebbero essere sanzionati, e questo potrebbe danneggiare non solo la tua reputazione, ma anche il posizionamento sui motori di ricerca.
A chi si applica l’European Accessibility Act?
L’European Accessibility Act (EAA), che entrerà in vigore il 28 giugno 2025, stabilisce obblighi di accessibilità digitale per una vasta gamma di aziende e organizzazioni. Ma chi è esattamente obbligato a rispettare queste nuove norme?
Ecco una panoramica dettagliata per capire se la tua impresa è coinvolta e cosa devi fare.
1. PMI con un numero di dipendenti pari o superiore a 10
Il European Accessibility Act si applica alle PMI con almeno 10 dipendenti e/o 2 milioni di euro di fatturato, che offrono beni o servizi online. Se la tua impresa rientra in questa categoria, il sito web, le applicazioni mobili o le piattaforme digitali che utilizzi per interagire con i clienti devono essere conformi agli standard di accessibilità definiti dalle WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines).
2. Settori specifici con obblighi di accessibilità
L’EAA non riguarda solo i settori generali, ma impone requisiti specifici per determinate categorie, tra cui:
- Trasporti: aziende che operano nel settore del trasporto pubblico o privato (autobus, treni, aerei) devono garantire che i loro siti e app siano fruibili da utenti con disabilità.
- Servizi bancari e assicurativi: le piattaforme bancarie online, i siti web delle compagnie di assicurazione e altre soluzioni digitali nel settore finanziario sono obbligate a rispettare le linee guida di accessibilità.
- Servizi di telecomunicazione: aziende che offrono servizi telefonici o internet devono garantire che i loro portali web e applicazioni siano accessibili.
3. Enti pubblici e privati che offrono servizi online
Anche i siti web delle pubbliche amministrazioni, a qualsiasi livello (locale, regionale, nazionale), devono rispettare le normative sull’accessibilità. Questo include ad esempio i portali governativi, i siti web di scuole e università, ospedali, tribunali e altre istituzioni pubbliche.
4. Imprese con una vasta base di utenti
Le aziende che operano in settori ad alta interazione con gli utenti, come l’e-commerce, i social media, i servizi di streaming e altre piattaforme digitali, sono tenute a rendere i propri contenuti e servizi accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
5. Fornitori di servizi digitali
Anche i fornitori di software o piattaforme digitali destinate all’uso pubblico o aziendale devono garantire l’accessibilità. Ad esempio, piattaforme di pagamento online, sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o piattaforme SaaS (Software as a Service) devono conformarsi alle normative di accessibilità.
6. Obbligo di conformità per i siti web di dimensioni significative
L’obbligo di accessibilità digitale si applica anche a tutte le aziende che gestiscono siti web con una base di utenti significativa. Se la tua piattaforma online è ampiamente utilizzata o ha una grande base di clienti, dovrai assicurarti che sia accessibile anche a persone con disabilità. Ciò vale per le piattaforme di e-commerce, i portali informativi, i siti di servizi pubblici e anche i social network.
In pratica, l’EAA impone che tutte le aziende e organizzazioni, sia pubbliche che private, che operano online, debbano rendere i propri contenuti e servizi facilmente fruibili per chiunque, compresi gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.
Perché è importante per la tua PMI?
Adeguare il tuo sito web allo European Accessibility Act rappresenta un’importante opportunità per migliorare la tua brand identity, il rapporto con il pubblico e il miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca, oltre a garantire la piena conformità legale evitando sanzioni pecuniare.
1. Conformità alle normative
Essere conformi all’EAA significa evitare potenziali sanzioni legali e danni all’immagine dell’azienda. In un contesto europeo, la non conformità alle linee guida potrebbe portare a multe che inciderebbero negativamente sul bilancio di una PMI.
2. Accessibilità a un pubblico più ampio
Circa il 15% della popolazione mondiale vive con una qualche forma di disabilità.
Se non rendi il tuo sito accessibile, stai perdendo un segmento importante di clienti. Inoltre, un sito web accessibile migliora l’esperienza utente, che si riflette anche nelle conversioni e nella soddisfazione del cliente.
3. Miglioramento della SEO
Un sito web accessibile è anche un sito più performante.
Infatti, molte delle pratiche per rendere il sito conforme alle WCAG (come l’ottimizzazione delle immagini, la semantica HTML e la corretta struttura dei contenuti) contribuiscono anche a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, portando più visibilità e traffico organico.
Cosa deve fare la tua PMI per essere conforme?
Le operazioni da effettuare sul tuo sito web sono molteplici, alcune più semplici, altre tecnicamente molto complesse.
Se hai bisogno di supporto, non esitare a contattare la web agency che ha realizzato il tuo sito web, o affidati ad agenzie esperte di accessibilità come Wave Informatica.
1. Aggiungere una dichiarazione di accessibilità
Uno degli obblighi fondamentali introdotti dall’EAA è la creazione di una dichiarazione di accessibilità. Questo documento deve essere facilmente visibile e accessibile, e deve specificare le modalità con cui gli utenti possono segnalare eventuali problemi di accessibilità riscontrati sul sito. Inoltre, la dichiarazione deve descrivere gli impegni e le misure adottate per migliorare l’accessibilità.
2. Adattamenti pratici e tecnici
Per soddisfare le linee guida WCAG 2.1, le PMI devono intervenire su vari aspetti del sito. Alcuni degli aggiornamenti più comuni includono:
- Navigazione tramite tastiera: Assicurarsi che il sito sia completamente navigabile usando solo la tastiera, senza la necessità di un mouse.
- Contrasti e colori: Garantire che il contrasto tra il testo e lo sfondo sia sufficiente per una lettura chiara anche per utenti con disabilità visive.
- Alt text per immagini: Ogni immagine deve essere correttamente descritta con testo alternativo (alt text) che permetta agli utenti con disabilità visive di comprenderne il contenuto.
- Sottotitoli e trascrizioni: I video devono essere dotati di sottotitoli e, quando possibile, di trascrizioni per utenti con disabilità uditive.
3. Test di accessibilità e auditing
Un altro passo fondamentale per adeguarsi all’EAA è eseguire un audit di accessibilità del sito web. Questo processo consente di identificare eventuali barriere e problemi di usabilità, testando il sito in base alle linee guida WCAG.
Puoi eseguirlo in autonomia utilizzando degli strumenti gratuiti, oppure affidarti ad agenzie esperte di siti web e accessibilità come Wave Informatica e ricevere un audit completo del sito, che include la valutazione della conformità alle WCAG 2.1 e il piano d’azione per implementare le modifiche necessarie.
4. Monitoraggio continuo e aggiornamenti
L’accessibilità non è un processo che si conclude con un singolo intervento. È fondamentale monitorare e aggiornare regolarmente il sito per garantire che rimanga conforme alle linee guida e che nuovi contenuti o funzionalità non introducano nuove problematiche di accessibilità.
Perché Wave Informatica è la scelta giusta per rendere il tuo sito web accessibile?
Da oltre 20 anni, Wave Informatica si distingue per la sua expertise nel creare soluzioni digitali accessibili e conformi alle normative, collaborando con pubbliche amministrazioni e altre realtà che richiedono elevati standard di accessibilità. La nostra esperienza consolidata ci ha permesso di perfezionare le competenze necessarie per garantire che ogni sito web che sviluppiamo sia conforme alle leggi vigenti, inclusi gli standard di accessibilità previsti dal European Accessibility Act 2025.
Lavorando con enti pubblici dal 2000, siamo abituati a gestire progetti complessi che richiedono non solo il rispetto delle normative di accessibilità, ma anche un’attenzione particolare alla fruibilità per tutti gli utenti. Questo ci permette di affrontare ogni tipo di sfida legata all’accessibilità con competenza e precisione.
Con Wave Informatica, puoi contare su:
- Audit di accessibilità accurato: Esaminamo il tuo sito in modo approfondito, verificando che rispetti le linee guida WCAG 2.1 e l’European Accessibility Act.
- Modifiche tecniche professionali: Interveniamo sulle criticità del sito, applicando tutte le modifiche necessarie per migliorare la navigabilità, l’usabilità e l’accessibilità per utenti con diverse disabilità.
- Esperienza nel settore pubblico: La nostra lunga esperienza con la pubblica amministrazione ci ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita delle normative di accessibilità e delle migliori pratiche per implementarle. Questo ci rende esperti nell’adattare il tuo sito a requisiti legali complessi, assicurando una perfetta conformità.
- Supporto continuo: Non solo adeguiamo il sito alle normative attuali, ma offriamo anche un monitoraggio continuo per garantire che il sito rimanga sempre conforme e ottimizzato.
Se il tuo sito web non è ancora accessibile, Wave Informatica è il partner giusto per assicurarti che venga adeguato correttamente alle normative, migliorando l’esperienza utente e proteggendo la tua azienda da potenziali sanzioni.
Contattaci oggi per un audit di accessibilità personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a rendere il tuo sito conforme alle normative e, soprattutto, più accessibile a tutti.