La Direzione della Wave Informatica srl si impegna quotidianamente a perseguire una politica aziendale che pone al centro la soddisfazione del Cliente, il continuo miglioramento dei servizi erogati, il miglioramento dei processi interni all’azienda, l’attenzione al clima di lavoro, l’ attenzione ai rischi ed alle opportunità del contesto interno ed esterno all’azienda.
La soddisfazione del Cliente viene perseguita offrendo prodotti e servizi sempre performanti, utilizzando le migliori tecnologie presenti sul mercato e cercando di personalizzare i prodotti in modo che siano sempre in linea con le aspettative del Cliente stesso.
Il miglioramento dei servizi erogati viene perseguito attraverso la ricerca di personale qualificato e soprattutto attraverso continui momenti di formazione e aggiornamento capaci di mantenere sempre un elevato standard professionale.
Il miglioramento dei processi interni si esplicita attraverso una continua attività di monitoraggio e controllo che permettono di intercettare ed intervenire rapidamente su tutte le anomalie che si possono riscontrare nei processi lavorativi, intervenendo con rapidità per una loro soluzione e futura prevenzione.
Il clima di lavoro è ritenuto elemento importante per una buona integrazione nei team di lavoro e che richiede una attenzione specifica nel monitorarlo e migliorarlo attraverso azioni di supporto e di sostegno.
L’attenzione ai rischi ed alle opportunità del contesto esterno è un obiettivo importante per l’azienda in un’ottica di proiezione nel futuro fondamentale per poter pianificare strategie aziendali al fine di un consolidamento ed una crescita della posizione sul mercato.
La Direzione, nel perseguire questi obiettivi fondamentali, fa propri i principi di gestione della qualità di cui al punto 0.2 della norma UNI EN ISO 9000:2015.
Tali principi sono:
- Focalizzazione sul cliente: l’organizzazione si pone come obiettivo la soddisfazione del Cliente con attività
orientate non solo a realizzare il servizio richiesto ma anche di orientare e consigliare il Cliente sugli
strumenti migliori da utilizzare per realizzare un prodotto/servizio di qualità. - Leadership: i dirigenti stabiliscono unità di intenti e di indirizzo dell’organizzazione. Essi devono creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente il personale nel perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione.
- Coinvolgimento del personale: le persone, a tutti i livelli, costituiscono l’essenza dell’organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre le loro capacità al servizio dell’organizzazione:
- Approccio per processi: un risultato desiderato si ottiene con maggiore efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo che può essere monitorato e verificato.
- Approccio sistemico alla gestione: identificare, capire e gestire (come fossero un sistema) processi tra loro correlati contribuisce all’efficacia e all’efficienza dell’organizzazione nel conseguire i propri obiettivi.
- Miglioramento continuo: il miglioramento continuo delle prestazioni complessive è un obiettivo permanente dell’organizzazione;
- Decisioni basate su dati di fatto: le decisioni efficaci si basano sull’analisi di dati e informazioni. Diventa fondamentale riuscire a raccogliere ed analizzare i dati in modo preciso e funzionale per permettere alla Direzione di affrontare le scelte aziendali.
- Rapporto di reciproco beneficio con i fornitori: un’organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio migliora, per entrambi, la capacità di creare valore. L’azienda punta quindi anche a mantenere buoni rapporto con i fornitori creando un rapporto di collaborazione.
- Rapporto di reciproco beneficio con i dipendenti: i dipendenti rappresentano la più grande risorsa aziendale, e sono elemento indispensabile per ogni processo di lavoro, di miglioramento e di crescita. L’azienda punta quindi anche a mantenere un forte legame cercando di andare incontro alle esigenze dei singoli, supportandoli nel lavoro attraverso percorsi di formazione e di crescita e cercando di incentrare i rapporti sulla fiducia e sulla collaborazione, facendo sentire ogni singolo parte di una realtà con i fornitori creando un rapporto di collaborazione e di reciproca fiducia.
- Il rispetto di tutte le norme cogenti
Il raggiungimento e mantenimento di questi obiettivi sarà costantemente perseguito da parte della Direzione coinvolgendo attivamente le risorse interne a tutti i livelli.